top of page
Si diploma col massimo dei voti, lode, bacio accademico e Menzione d’Onore in ‘Pianoforte Jazz’ presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida dei Maestri Cinzia Gizzi, Mario Corvini, Fernando Brusco, Danilo Rea e Paolo Damiani. Con quest’ultimo collabora in qualità di membro attivo (pianista, direttore, arrangiatore e compositore) nell’Orchestra Aperta e nella Big Band, progetti nati all’interno del conservatorio e successivamente fuoriusciti per lavori esterni commissionati dallo stesso maestro. Dal 2015 viene contattato nel ruolo di arrangiatore/orchestratore/direttore da nomi illustri del panorama jazz e musica leggera italiana (tra cui Danila Satragno, Ettore Fioravanti, Mario Corvini, Eugenio Colombo). Dal 2016 entra a far parte, in pianta stabile, della storica Terni Jazz Orchestra, diretta dal M° Marco Collazzoni con il quale collabora attivamente. Nello stesso periodo segue il corso applicativo di Sezioni Strumentali di Big Band in qualità di pianista diretto dal M° Fernando Brusco. Nello stesso anno fonda il progetto di brani originali ‘Il Triplo di Zero’ basati su teorie armonico-compositive provenienti dalla tesi sperimentale presentata in sede di laurea e il Francesco Briotti Trio (con il primo album all'attivo registrato 'live in studio' nell'agosto 2019). E’ pianista/tastierista/performer del progetto di musica improvvisata (con tecnica della ‘Painting Conduction’) Q.R. Orchestra assieme ad altri allievi ed ex allievi del conservatorio con show tenuti in noti teatri del territorio nazionale. Assieme al quartetto d’archi Umbria Ensemble (M. Cecilia Berioli, Luca Ranieri, Angelo Cicillini) collabora nel progetto internazionale Pancultural Music Ensemble basato su composizioni contemporanee a cura di Forest Muther e Corrado Vitale che coinvolgono Italia, USA e Corea con première mondiale avvenuta durante l’Umbria Jazz 2017, performance reiterate all’Emilia Romagna Festival. Nel 2017 viene selezionato per il Corso di Alto Perfezionamento in ‘Composizione per Musica Leggera’ al C.E.T. di Mogol a cura di Giuseppe Barbera, Giuseppe Anastasi e dello stesso Mogol. Si perfeziona a Roma in Improvvisazione con il contrabbassista M° Daniele Roccato tra il 2017 e il 2018. Si occupa anche di didattica, traduzione di manuali della Berklee College Of Music di Boston, ricerche di teoria compositiva, sonorizzazioni, colonne sonore e produzioni musicali che abbracciano ogni stile e genere. Ha affiancato il M° Paolo Damiani nell’insegnamento dell’Armonia, dell’Orchestrazione e della Composizione Jazzistica tenendo lezioni, masterclass e laboratori al Triennio e Biennio del nuovo ordinamento al Santa Cecilia di Roma. Vincitore del Premio Pino Massara (Lucca Jazz) nel 2018 e nel 2019 tra i sette finalisti del Concorso Internazionale di Arrangiamento Barga Jazz su musiche di Dave Douglas. Dal 2019 collabora con la Rieti Jazz Orchestra in qualità di direttore e arrangiatore. Tommaso Manera

ORARI SEGRETERIA

Scuola di Musica ARPA

06/45439085

Dal lunedì al venerdì ore 16/20

Via dei Gracchi, 58 (Prati, METRO A Ottaviano)

SEGUICI SU FACEBOOK

© 2017 Associazione Culturale A.R.P.A. • Accademia Romana per la Promozione delle Arti

PRENOTA LA TUA PROVA GRATUITA

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

bottom of page